
Il siero rassodante Phyto-Nature sfrutta i risultati della biomimetica e combina ingredienti fitoattivi con principi attivi ad alta tecnologia.
Il nuovo siero rassodante Phyto-Nature della linea AGE Smart agisce in base alla biologia della pelle per ridurre la comparsa dell'invecchiamento cutaneo precoce e riattivare i processi naturali che si verificano nella pelle giovane.
Il concetto 2 in 1 del siero garantisce un effetto levigante, lifting e rivitalizzante rapido e duraturo, rafforzando allo stesso tempo le difese dell'organismo contro l'esposoma individuale.
effetto lifting e rivitalizzante,
rafforza le difese dell'organismo contro le influenze ambientali
Le due fasi attive del Siero Rassodante Phyto-Nature vengono separate l'una dall'altra in un flacone a due scomparti, fino a quando non vengono miscelate nel palmo delle mani poco prima dell'applicazione. L'efficacia del prodotto è supportata da un massaggio di digitopressione fai da te, le cui istruzioni si basano sull'intelligenza artificiale. Perché non provare tu stesso il massaggio con siero rassodante Phyto-Nature:
Conosci il tuo esposoma?
Le ultime scoperte scientifiche dimostrano che fino al 50% dei segni visibili dell'invecchiamento cutaneo sono dovuti al cosiddetto esposoma e non, come si pensava in precedenza, ai nostri geni. L'esposoma (combinazione delle parole "esposizione" e "genoma") si riferisce a tutte le influenze ambientali a cui un individuo è esposto durante la sua vita, come il clima, le radiazioni UV, l'inquinamento, le abitudini del sonno, l'alimentazione e i livelli di stress. Fattori come lo stress, la mancanza di sonno, i cibi altamente lavorati e l'inquinamento ambientale hanno effetti molto più negativi sulla nostra pelle che mai.
Fondamentalmente, ci sono tre principali processi di invecchiamento nella nostra pelle
1. Il meccanismo di protezione della cellula stessa diventa più debole
La pelle è costantemente sottoposta all'attacco dei radicali liberi. Queste minuscole molecole vengono prodotte anche nella pelle stessa in risposta a fattori di stress esterni come i raggi UV e l'inquinamento. In realtà il nostro corpo riesce a fronteggiare bene questi radicali liberi perché dispone di una protezione cellulare naturale sotto forma di antiossidanti che produce autonomamente. Tuttavia, invecchiando, questa autoprotezione funziona solo in misura limitata.
2. L'elasticità della pelle diminuisce sempre di più
Il collagene e le fibre elastiche sono i componenti principali del nostro tessuto connettivo e garantiscono anche l'elasticità della nostra pelle. Tuttavia, le cellule responsabili della loro formazione lavorano sempre più lentamente con il passare degli anni. La formazione di collagene ed elastina rallenta e la qualità delle fibre si deteriora. Ciò provoca i tipici cambiamenti nella struttura della pelle legati all'età, sotto forma di rughe, rilassamento cutaneo e mancanza di elasticità.
3. Le cellule fingono di essere morte
Normalmente esiste un ciclo cellulare naturale in cui le cellule si dividono, maturano e poi muoiono. In risposta allo stress costante causato dai radicali liberi, dai raggi UV, dalle tossine ambientali, dagli ormoni dello stress, ecc., questo ciclo cellulare può arrestarsi. Le cellule si trovano quindi in uno stato di rigidità in cui non si dividono né mostrano la loro normale attività cellulare. Anche i processi naturali nella cellula vengono bloccati. Queste cellule possono quindi secernere ulteriori tossine infiammatorie che danneggiano la pelle e accelerano ulteriormente i segni visibili dell'invecchiamento.
Questi processi di invecchiamento possono essere ulteriormente accelerati da fattori quali il rilascio di enzimi che degradano il collagene e l'elastina, l'infiammazione persistente della pelle e l'aumento dei livelli dell'ormone dello stress, il cortisolo.
La nostra pelle è esposta a moltissime aggressioni, tutte accomunate da una cosa: accelerano l'invecchiamento cutaneo.

La ricerca biomimetica nella lotta all'invecchiamento cutaneo
L'approccio anti-invecchiamento più recente risiede nella ricerca biomimetica. Si tratta della ricerca e dello sviluppo di processi sintetici che imitano i processi naturali. In termini concreti, ciò significa che con l'aiuto di determinati principi attivi o sistemi di principi attivi è possibile imitare le condizioni delle cellule della pelle che avevano quando erano più giovani. In altre parole, si stimolano determinati processi che avvengono naturalmente nella pelle e che nel tempo sono diventati più lenti. La combinazione di principi attivi naturali e prodotti biotecnologicamente è molto efficace.